Torna agli insights

Più intelligenti, veloci e sostenibili: il ruolo crescente degli Edge Data Centre

Gli Edge Data Centre stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama dei data centre, grazie alla loro capacità di decentralizzare la potenza di calcolo, ridurre la latenza e integrarsi nei contesti urbani. Deerns apre il dibattito sulla trasformazione degli asset immobiliari esistenti in hub ad alte prestazioni per l’Edge computing.

Il valore strategico degli Edge Data Centre

L’accelerazione della trasformazione digitale, trainata dall’AI, dall’IoT e dal 5G, rende sempre più cruciale il trattamento dei dati in prossimità dell’utente finale. In Deerns riconosciamo il potenziale trasformativo degli Edge Data Centre, che rappresentano il futuro dell’infrastruttura digitale grazie a tre fattori chiave:

  • Decentralizzazione della potenza di calcolo
  • Riduzione della latenza
  • Integrazione nei contesti urbani

Perché puntare sugli Edge Data Centre?

1. Integrazione urbana e ottimizzazione degli spazi

Uno dei principali ostacoli allo sviluppo dei data centre su larga scala è la difficoltà nel reperire nuove aree verdi adatte per la costruzione di hyperscaler, che richiedono enormi quantità di terreno ed energia. Gli Edge Data Centre offrono un’alternativa più sostenibile, sfruttando asset immobiliari già esistenti, come uffici inutilizzati o edifici industriali, per convertirli in hub di calcolo avanzati senza l’impatto ambientale e logistico di nuove costruzioni.

Questa soluzione permette di:

  • Ridurre il consumo di suolo e preservare le aree verdi
  • Accelerare i tempi di realizzazione grazie all’uso di infrastrutture preesistenti
  • Favorire la rigenerazione urbana, integrando le nuove infrastrutture digitali nel tessuto cittadino

2. Efficienza energetica e sostenibilità

La sostenibilità è un pilastro chiave nello sviluppo dei data centre moderni. Se da un lato gli hyperscaler sono indispensabili per le operazioni su larga scala e il training AI, il loro impatto energetico è notevole. Gli Edge Data Centre, invece, presentano diversi vantaggi:

  • Consumo energetico ridotto rispetto ai grandi data centre
  • Riutilizzo del calore dissipato: l’energia termica generata può essere impiegata per il riscaldamento di uffici, campus o ospedali, riducendo l’uso di pompe di calore ad alta intensità energetica
  • Modularità e prefabbricazione, che minimizzano gli sprechi di materiale e velocizzano l’implementazione
  • Maggiore efficienza energetica (PUE migliorato) grazie all’uso di fonti rinnovabili e ottimizzazione delle infrastrutture elettriche

3. Vantaggi normativi

Il quadro normativo per i data centre varia da regione a regione. Gli hyperscaler, per le loro elevate emissioni di CO₂, affrontano spesso iter autorizzativi complessi, simili a quelli delle centrali elettriche tradizionali. Gli Edge Data Centre, invece, essendo più piccoli e spesso ospitati in siti preesistenti, superano molte di queste barriere regolatorie, consentendo tempi di sviluppo più rapidi.

Inoltre, con l’evoluzione delle normative a supporto delle infrastrutture digitali, questi data centre possono beneficiare di incentivi per la sostenibilità e la rigenerazione urbana.

Sfide e prospettive di mercato

Nonostante i numerosi vantaggi, il mercato degli Edge Data Centre è ancora in fase di maturazione. Gli investitori tendono a privilegiare i grandi data centre, caratterizzati da modelli di business consolidati e rendimenti più prevedibili.

" Tuttavia, con la crescente domanda di servizi a bassa latenza e soluzioni sostenibili, il settore sta guadagnando sempre più attenzione.
Mauro Rigo Business Developer, Data Centres

Deerns è impegnata nell’ottimizzazione dei progetti per rendere questi edifici più competitivi dal punto di vista economico e più attrattivi per gli investitori. Grazie alla nostra esperienza in real estate, prestazioni degli edifici ed efficienza energetica, sviluppiamo soluzioni integrate e orientate al futuro.

Un approccio integrato agli Edge Data Centre

L’approccio multidisciplinare di Deerns ci consente di offrire una visione completa nella progettazione e realizzazione di Edge Data Centre:

  • Le nostre unità Building Performance e Facciate collaborano per ottimizzare la dissipazione del calore, ridurre il rumore e migliorare l’efficienza energetica. Grazie alla simulazione CFD e a soluzioni ingegneristiche avanzate, garantiamo un’integrazione armoniosa nei contesti urbani.
  • Il nostro team Real Estate individua le location più adatte e valuta il potenziale di riuso degli edifici esistenti.
  • La nostra rete internazionale permette di applicare le migliori soluzioni sperimentate in diversi mercati, adattandole alle specificità normative e tecnologiche locali.

Il futuro degli Edge Data Centre

Nella prossima evoluzione dell’infrastruttura digitale, gli hyperscaler continueranno a gestire i grandi carichi computazionali, mentre gli Edge Data Centre forniranno l’agilità e l’efficienza necessarie per le tecnologie emergenti.

Deerns è in prima linea in questa trasformazione. Man mano che aziende e istituzioni riconoscono i vantaggi strategici di un’infrastruttura digitale decentralizzata, gli Edge Data Centre diventeranno sempre più protagonisti nella creazione di un mondo più intelligente, connesso e sostenibile.

Contattaci

Danilo Andreotti

Unit Director Data Centres | Italy

Array