Torna agli insights

DGarden: un’icona rinnovata

Barcellona, 19 marzo 2025 – L’esperienza ingegneristica di Deerns ha dato nuova vita allo storico DGarden di Barcellona.

Situato nel vivace quartiere di Les Corts, lungo la trafficata Avinguda Diagonal, l’edificio DGarden è una testimonianza di innovazione, sostenibilità e architettura senza tempo.

Progettato originariamente nel 1974 da Josep Maria Fargas ed Enric Tous in collaborazione con Jordi Aguilà, l’edificio era un tempo un simbolo di modernità. Oggi, grazie all’expertise di Deerns nella gestione del progetto, negli impianti MEP e nella sostenibilità, DGarden è stato ripensato per il futuro, preservandone l’essenza iconica.

“Gestire il progetto DGarden ha richiesto grande flessibilità,” afferma Jose Villate, Senior Project Manager di Deerns.

" Dalla ridefinizione degli obiettivi alle esigenze degli inquilini, è stata una sfida impegnativa ma gratificante.
Jose Villate Senior Project Manager

L’ammodernamento degli impianti MEP e l’integrazione di soluzioni sostenibili hanno seguito un approccio strutturato, basato su pianificazione dettagliata, decisioni proattive e problem solving innovativo. Il dialogo costante con gli inquilini ha inoltre permesso di minimizzare gli impatti durante i lavori.

Un simbolo architettonico ripensato

DGarden si distingue per la sua struttura unica: tre moduli ottagonali e un blocco più piccolo separato, una configurazione che lo ha reso un riferimento dell’architettura catalana del XX secolo. La sua posizione strategica, vicino alla stazione di Barcellona-Sants, ne rafforza il ruolo chiave nella mobilità urbana.

Originariamente sede della Banca Catalana e successivamente ribattezzato Edificio Planeta, oggi DGarden coniuga il suo valore storico con soluzioni contemporanee. Con una superficie di 17.000 m2 distribuiti su cinque piani interrati e nove piani fuori terra, l’edificio ospita circa 1.200 persone. Le sue strutture includono spazi amministrativi all’avanguardia, sistemi HVAC avanzati e l parcheggi modernizzati.

La trasformazione guidata da Deerns

L’impegno di Deerns nella riqualificazione di DGarden è iniziato nel 2016 con un’analisi preliminare per supportare il gestore patrimoniale dell’edificio, Rivoli AM, nell’adeguamento dell’immobile alle esigenze attuali.

 

" l progetto è stato sviluppato in più fasi, con Deerns responsabile della gestione complessiva, dell’aggiornamento degli impianti MEP e dell’integrazione di soluzioni sostenibili.
Jose Villate Senior Project Manager

Questa strategia ha permesso di mantenere l’edificio operativo durante i lavori, un risultato ottenuto grazie a un’attenta pianificazione e al coordinamento con clienti, architetti e appaltatori.

Le sfide nella gestione del progetto

Il team di Deerns ha affrontato numerose complessità, tra cui:

  • Bilanciare obiettivi ambiziosi con le esigenze di un edificio occupato.
  • Aggiornare la certificazione LEED da Gold a Platinum.
  • Ottimizzare il budget in base all’evoluzione del progetto.
  • Coordinare una costruzione a fasi per garantire la continuità operativa.

Il rinnovamento degli impianti MEP

L’ammodernamento degli impianti MEP ha rappresentato un passaggio cruciale per allineare DGarden agli standard attuali. “Il nostro obiettivo era integrare soluzioni tecnologicamente avanzate nella struttura esistente,” spiega Federica Rescina, Industrial Engineer e Business Development Manager di Deerns.

Le principali sfide sono state l’accesso limitato alle aree critiche durante le fasi di progettazione e la discrepanza tra i disegni storici e la realtà dell’edificio.

Le azioni chiave di Deerns hanno incluso:

  • Sostituzione dei condotti dell’aria e dei diffusori obsoleti con un sistema a volume d’aria variabile (VAV).
  • Modernizzazione degli impianti elettrici e dei sistemi di illuminazione.
  • Aggiornamento dei sistemi di diffusione sonora, antincendio e di rilevamento dei fumi per soddisfare le normative.

Abbiamo raggiunto con successo i nostri obiettivi attraverso:

  • Una pianificazione rigorosa e protocolli di sicurezza migliorati durante la costruzione.
  • Una gestione flessibile delle modifiche in corso d’opera.

Pionieri della sostenibilità

Grazie alla consulenza dei Sustainability & Wellbeing Consultants di Deerns, DGarden ha ottenuto le certificazioni LEED Platinum, WELL Silver e WELL Health-Safety.

David Alemany spiega che l’approccio di Deerns si è basato su:

  • Progettare sistemi efficienti per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare il consumo energetico.
  • Un lavoro collaborativo e creativo.
  • Soluzioni pratiche e mirate, evitando interventi complessi e poco sostenibili.

Le principali iniziative sostenibili implementate includono:

  • Sistemi di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica e apparecchi a basso consumo idrico.
  • Pannelli fotovoltaici e sistemi avanzati di monitoraggio energetico.
  • Miglioramento delle pratiche di raccolta, stoccaggio e gestione dei rifiuti.
  • Miglioramento delle pratiche di filtrazione, pulizia ecologica e gestione sostenibile dei parassiti.
  • Realizzazione di un programma di gestione della qualità dell’aria interna.
  • Implementazione di pratiche sostenibili nella gestione del sito, che riguardano l’inquinamento atmosferico, la gestione dei rifiuti, i fertilizzanti e il monitoraggio dell’irrigazione, tra le altre cose.
  • Mantenimento annuale della certificazione WELL.

Un futuro ambizioso

Il processo di trasformazione di DGarden continuerà nei prossimi due anni.

" Con l’obiettivo di ottenere la certificazione WiredScore per potenziare l’infrastruttura digitale dell’edificio.
Davind Alemany Gambau Sustainability & Wellbeing Consultant / LEED & WELL AP

La strategia a fasi proseguirà per garantire il minimo impatto sugli inquilini, in linea con la visione di lungo termine definita nel piano CapEx 2016-2017.

L’evoluzione di DGarden dimostra come sia possibile rigenerare edifici storici rendendoli funzionali alle esigenze contemporanee. Grazie alla combinazione di visione strategica, competenza tecnica e dedizione, Deerns ha ridefinito gli standard della riqualificazione sostenibile.

© Rafael Vargas Photo
© Rafael Vargas Photo

Contattaci

Giuseppe Dibari

Country Director Italy

Array