
L’Aia, 17 febbraio 2025. Il design definitivo del Nuovo Ospedale Bravis a Roosendaal, nei Paesi Bassi, è stato completato. La struttura è pronta a offrire un’assistenza sanitaria smart e all’avanguardia per la regione del Brabante Occidentale.
Edifici obsoleti, una crescente domanda di assistenza, requisiti di sostenibilità più rigorosi e una popolazione che invecchia rappresentano grandi sfide per il settore sanitario.
Per rispondere a queste esigenze e prepararsi al futuro, nel 2019 Bravis ha deciso di costruire un ospedale completamente nuovo e moderno. Questa struttura si inserisce perfettamente nella visione innovativa di “The new Bravis” e si basa sui principi fondamentali della Fondazione Bravis: qualità e sicurezza, sostenibilità economica, formazione e ricerca, apprendimento continuo e miglioramento.
Con una superficie di circa 77.500 m², l’ospedale avrà 12 sale operatorie, 2 sale chirurgiche ambulatoriali e 470 posti letto. Dopo un’attenta selezione, Bravis ha scelto Deerns per la progettazione impiantistica, il team di architettura Team aan de Schie (Vakwerk Architecten e cepezed), gli architetti paesaggisti BoschSlabbers e gli ingegneri strutturali ABT.
Anwar Hassan, Project Director di Deerns, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione del Nuovo Bravis, che, grazie alla fusione di due sedi, diventerà uno dei più grandi ospedali non accademici dei Paesi Bassi.”
Il chirurgo Denis Susa, membro del Core Construction Team di Bravis, è stato coinvolto attivamente nella fase di progettazione: “Il nostro nuovo ospedale è già pronto dal punto di vista impiantistico per offrire cure ad alta tecnologia, con sale operatorie moderne e reparti diagnostici all’avanguardia. L’edificio sfrutterà al massimo sistemi e tecnologie intelligenti, migliorando il comfort di pazienti e personale e consentendoci di garantire un’assistenza in linea con le tecnologie più avanzate.”
Nel 2023 e 2024, più di 200 tra medici specialisti, infermieri, fisici clinici e altri professionisti di Bravis hanno contribuito attivamente alla progettazione per rispondere alle esigenze sanitarie future. Ora è in corso lo sviluppo del progetto tecnico, che sarà completato entro maggio 2025.
Oltre alla progettazione degli impianti ospedalieri, Deerns si occuperà anche di fisica dell’edificio, acustica e sicurezza antincendio. Questo garantirà un’ottimale illuminazione naturale, un eccellente isolamento acustico e una qualità dell’aria interna elevata, oltre a standard di sicurezza antincendio di alto livello.


Sostenibilità e soluzioni intelligenti per “Il nuovo Bravis”
L’esperienza di Deerns nel settore sanitario è pienamente valorizzata in questo progetto. Il nuovo ospedale sarà completamente elettrico, senza utilizzo di combustibili fossili, in linea con il New Green Deal 3.0, che prevede di raggiungere una riduzione dell’85% di CO₂ entro il 2030, ben al di sopra dello standard del 55%.
Bravis punta a diventare un vero e proprio “smart hospital”, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate. Il sistema di gestione degli edifici (Building Operating System – BOS) sarà un elemento chiave, permettendo di ottimizzare l’uso degli spazi con un concetto di poliambulatorio flessibile, facilitare l’orientamento dei visitatori attraverso il proprio smartphone e migliorare la gestione delle attrezzature mediche grazie a un sistema di tracciamento in tempo reale. Sarà inoltre possibile monitorare l’occupazione delle stanze e ottimizzare le operazioni di pulizia e manutenzione.
Un ospedale pronto per il futuro
Con questo progetto, il Bravis sta gettando le basi per un ambiente sanitario innovativo e sostenibile La tecnologia smart gioca un ruolo cruciale, essenziale per rendere l’ospedale efficiente e pronto per il futuro. Grazie alla sua esperienza in soluzioni sostenibili e intelligenti, Deerns contribuisce alla realizzazione di un ospedale che guarda avanti: il Nuovo Bravis sarà uno Smart Hospital progettato per la sanità del domani.